La storia di oggi ha per protagonista una donna. Di più: parliamo di una figura femminile straordinaria di imprenditrice e finanziera che non solo seppe farsi strada nel tormentato orizzonte euro-mediterraneo del XVI secolo tra due mondi e tre culture giungendo a trattare direttamente con Papi e sovrani spendendosi in difesa dei suoi correligionari perseguitati. … Continua a leggere Grazia Nasi, l’Ebrea errante
Tag: Venezia
Il miraggio sulle acque
L’inizio degli Anni Venti di questo secolo non ricorda soltanto il sesto centenario della Cupola di Santa Maria del Fiore, capolavoro del Brunelleschi. In questo 2020 si commemora anche un altro capolavoro, forse meno noto, la ricchezza e la bellezza del quale lo hanno reso celebre nel passato, ammirato al suo tempo e oltre, fino … Continua a leggere Il miraggio sulle acque
Un puzzle chiamato Italia
IL SISTEMA DEGLI STATI ITALIANI TRA XIV E XV SECOLO E LA PACE DI LODI (1454) Il XV secolo rappresenta per l’Italia un momento di grande sviluppo tanto sul piano economico quanto sul piano artistico e culturale tanto che questo periodo storico è conosciuto con il nome di Rinascimento. La Penisola si lascia progressivamente alle spalle … Continua a leggere Un puzzle chiamato Italia
Lepanto: Scontro fra titani
Il ricordo di Lepanto vive ancora oggi, a quasi quattro secoli e mezzo dai fatti. Lepanto ha assunto i contorni di un mito storiografico e come tutti i miti storiografici è duro a morire. Tutt'ora, con molta superficialità, si considera la battaglia come una tappa dell’eterno scontro di civiltà tra l’Occidente cristiano e l’Impero Ottomano … Continua a leggere Lepanto: Scontro fra titani