Elisabetta, la Regina Vergine

Il suo regno ha coinciso con uno dei momenti più fulgidi della storia inglese, al pari di quelli di altre due grandi sovrane a lei successive, Vittoria (r. 1837-1901) e la sua omonima Elisabetta II (r. 1952-2022) il cui ricordo continua a vivere nei cuori dei sudditi. Parliamo di Elisabetta I, ultima sovrana della dinastia … Continua a leggere Elisabetta, la Regina Vergine

Giulio II, il Papa guerriero

Tra XV e XVI secolo, grosso modo tra l'elezione di Papa Martino V (1417) al termine del Concilio di Costanza e l'inizio della Riforma luterana, durante quel periodo che nei libri di Storia è noto come "Rinascimento", il Papato tocca l'apice della potenza e dello splendore. Superati i difficili decenni dello Scisma d'Occidente la Santa … Continua a leggere Giulio II, il Papa guerriero

Incas, i figli del Sole

Nel gennaio 1531 un plotone di duecento uomini con una decina di cavalli a bordo di tre navi salpò da Panama diretto verso le coste dell’America meridionale. A capo di questa spedizione vi era un ambizioso e spregiudicato cinquantaseienne, Francisco Pizarro. Egli sapeva che questa volta non avrebbe potuto fallire, dopo che una sua precedente … Continua a leggere Incas, i figli del Sole

Erzsébet Báthory, la contessa vampira

Quando si parla della contessa Báthory, la prima immagine che viene alla mente è quella dei suoi atti raccapriccianti. Ancor più di quegli orribili atti di violenza, le storie a volte soprannaturali che circondano la sua vicenda contribuiscono a definire la terrificante eredità di Erzsébet Báthory al giorno d'oggi. In molti la accusarono di cannibalismo, … Continua a leggere Erzsébet Báthory, la contessa vampira

I calienti Borgia

Al giorno d'oggi, in Italia, non è mai esistita una famiglia più odiata e calunniata dei Borgia – a lungo dipinti, anche in tempi recenti da certe fiction televisive, come una famiglia di violenti, sensuali, spregiudicati corrotti e corruttori, in realtà la ricerca storica dimostra come le peggiori voci riguardo Borgia hanno origine da ambienti … Continua a leggere I calienti Borgia

Ivan, lo Zar Terribile!

Nelle fiabe e nel folklore russo è presentato come il buon principe, riparatore di torti e protettore dei deboli. La Storia tuttavia lo ricorda con l'aggettivo di "Groznyj", malamente tradotto in italiano come "Terribile", circostanza che, unita ai frequenti scatti d'ira che ne contraddistinguevano il carattere, ha contribuito ad attribuirgli una fama sinistra, che sembra … Continua a leggere Ivan, lo Zar Terribile!

Solimano, il Gran Signore

Le commemorazioni spesso permettono di ricordare in un solo momento personaggi legati a mondi apparentemente diversi, ma che sono stati uniti per quasi tutta la vita l’uno all'altro, incontrandosi e scontrandosi. Momenti che hanno forgiato la vita di ciascuno, ma che hanno finito con l’influenzare anche quella dell’altro. Quest’anno in particolare si commemora l’inizio dell’attività … Continua a leggere Solimano, il Gran Signore