Heinrich Himmler, il regista dell’Olocausto

Nato a Monaco di Baviera il 7 settembre 1900, colui che sarebbe diventato uno degli uomini più potenti del Reich di Hitler, e al tempo stesso uno dei più grandi criminali della Storia, il giovane Heinrich era il mezzano di tre figli maschi. Il padre, un preside scolastico, era un uomo severo ma coscienzioso e … Continua a leggere Heinrich Himmler, il regista dell’Olocausto

1942: Assalto al potere mondiale!

Oggi non parleremo propriamente di Storia ma proveremo a fare un esercizio di "what if". Cercheremo cioè di rispondere a una domanda che sicuramente molti fra i lettori si saranno posti almeno un volta nella vita: L'Asse, ossia l'alleanza tra Germania nazista, Italia fascista e Giappone imperiale, avrebbe potuto realisticamente prevalere sugli Alleati nella seconda … Continua a leggere 1942: Assalto al potere mondiale!

L’Iran dello Shah

Negli ultimi mesi l'Iran è stato al centro dell'attenzione internazionale a causa delle imponenti dimostrazioni popolari di protesta contro la repressione operata dal governo della Repubblica Islamica, nata nel 1979. Il pubblico occidentale è talmente abituato ad associare l'Iran con il regime degli ayatollah da ignorare generalmente come esso sia invece una delle nazioni più … Continua a leggere L’Iran dello Shah

I Patti Lateranensi

L’11 febbraio 1929, al termine di un lungo negoziato, la Santa Sede e il Governo italiano sottoscrissero i patti lateranensi. La conciliazione tra Stato italiano e Chiesa Cattolica pose fine una volta per tutte alla cosiddetta "Questione romana", ossia lo scontro serrato che lungo tutto il Risorgimento vide opporsi la Chiesa Cattolica dapprima contro il … Continua a leggere I Patti Lateranensi

Stalingrado, trappola mortale

Esattamente ottant'anni fa, il 2 febbraio 1943, il generale tedesco Friedrich Paulus, rimasto al comando di quanto restava della 6° Armata, scelse di issare bandiera bianca arrendendosi così alla vittoriosa Armata Rossa sovietica. Terminava così dopo mesi di scontri feroci la battaglia per il possesso della città di Stalingrado. Oltre che la pietra tombale per … Continua a leggere Stalingrado, trappola mortale

Francisco Macías Nguema, il dittatore cleptocrate

Nato il primo Gennaio 1924 in una famiglia “europeizzata” nella Guinea spagnola, la sua nascita il primo dell’anno fu subito interpretata come auspicio di grandi cose. Nonostante l’ambiente colto e “bianco” in qui si trovava la sua famiglia, le origini ancestrali del clan erano ancora molto fresche – lo stesso padre del piccolo Macias era … Continua a leggere Francisco Macías Nguema, il dittatore cleptocrate

Yoshiko Kawashima, la Mata Hari d’Oriente

Una figura affascinante e controversa di una donna emancipata negli ultimi anni della Cina imperiale, Xianyu era cugina dell'ultimo Imperatore Pu Yi della dinastia Qing. Dal carattere forte e indipendente, non si rassegnò a essere la semplice "cugina dell'Imperatore" e dette estro della sua personalità vestendosi con abiti e uniformi maschili, non facendo segreto della … Continua a leggere Yoshiko Kawashima, la Mata Hari d’Oriente

I figli delle colonie

La Francia è per molti versi la Nazione prototipo dell’Europa. Con la dominazione romana questo territorio entrò indissolubilmente all’interno della storia del continente. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C. e gli anni bui dell’Alto Medioevo, entrò a far parte dei territori del Sacro Romano Impero. Successivamente si distaccò da quest’ultimo, diventando uno … Continua a leggere I figli delle colonie