Venti di Riforma

Tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento per i discussi atteggiamenti in campo morale, per il lusso e la ricercatezza degli stili di vita e per i criteri prevalentemente mondani e materiali che ne ispiravano l’azione politica, le figure dei Papi rinascimentali non si discostavano troppo da quelle degli altri sovrani loro contemporanei. … Continua a leggere Venti di Riforma

L’epopea dei Medici – Le origini

Quella dei Medici è una delle dinastie più conosciute e celebrate della storia d'Italia. Famiglia di banchieri e politici abili e spregiudicati, a partire dal 1434 i Medici unirono il proprio nome e le proprie sorti a quelle della città di Firenze, un legame che venne meno soltanto con l'estinzione dell'ultimo esponente della dinastia, il … Continua a leggere L’epopea dei Medici – Le origini

Vajont, una tragedia annunciata

«Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d’acqua e l’acqua è traboccata sulla tovaglia. Tutto qui. Solo che il bicchiere era alto centinaia di metri e il sasso era grande come una montagna e di sotto, sulla tovaglia, stavano migliaia di creature umane che non potevano difendersi». Dino Buzzati La mattina del 10 ottobre … Continua a leggere Vajont, una tragedia annunciata