Bokassa I, le follie dell’Imperatore

Nella numerosa e variopinta schiera dei tiranni che hanno funestato il XX secolo la figura di Jean-Bedel Bokassa, presidente a vita e poi addirittura imperatore dell'autoproclamato "impero centrafricano" spicca per il narcisismo patologico, il pacchiano esibizionismo ed un gusto estetico che va ben oltre il kitsch tanto da poter tranquillamente meritare il titolo di "imperatore … Continua a leggere Bokassa I, le follie dell’Imperatore

L’epopea dei Medici – Tramonto di una dinastia

Alla fine della scorsa puntata ci eravamo lasciati al momento del passaggio di poteri da Ferdinando II a suo figlio Cosimo III, divenuto a ventotto anni sesto granduca di Toscana. Nato a Firenze nel 1642, il 14 agosto, vigilia della festa dell'Assunzione. L'educazione dell'erede fu fin da subito terreno di scontro tra i genitori. Il … Continua a leggere L’epopea dei Medici – Tramonto di una dinastia

L’epopea dei Medici – Signori di Toscana

Come abbiamo visto, dopo la sconfitta della Repubblica, nel 1530, i Medici poterono riprendere il controllo di Firenze. In seguito all'assassinio del Duca Alessandro il Moro - avvenuto la notte dell'Epifania del 1537 - il potere della casata si stabilizzò davvero con l'ascesa al potere del suo giovane cugino Cosimo I de Medici. Statua equestre di … Continua a leggere L’epopea dei Medici – Signori di Toscana