Le Olimpiadi nell’Antica Grecia

Il prossimo 26 luglio a Parigi prenderà il via la XXXIII edizione dei Giochi Olimpici estivi. Da decenni le Olimpiadi costituiscono il più importante palcoscenico sportivo a livello mondiale e prendervi parte - e magari vincere una medaglia - è probabilmente il sogno di ogni atleta. Questa manifestazione nacque dal sogno di Pierre de Fredy, … Continua a leggere Le Olimpiadi nell’Antica Grecia

Il delitto Matteotti

Esattamente cento anni fa, il 10 giugno 1924, il deputato socialista Giacomo Matteotti venne sequestrato e ucciso da una squadra fascista, in seguito identificati come i membri della polizia politica: Amerigo Dumini, Albino Volpi, Giuseppe Viola, Augusto Malacria e Amleto Poveromo. La scomparsa del parlamentare e la successiva scoperta del suo cadavere, avvenuta casualmente la … Continua a leggere Il delitto Matteotti

D-Day: il giorno che salvò l’Europa

Lo sbarco in Normandia, cominciato esattamente ottant'anni fa, all'alba del 6 giugno 1944, rappresentò uno dei momenti decisivi della seconda guerra mondiale in Europa.  Riuscendo a stabilire una testa di ponte sulle coste della Francia settentrionale gli Alleati occidentali - inglesi, americani e canadesi - aprirono finalmente quel secondo fronte lungamente richiesto da Stalin allo … Continua a leggere D-Day: il giorno che salvò l’Europa

Gli ultimi giorni di Pompei

Il sito archeologico di Pompei rappresenta una delle mete turistiche più famose e visitate del nostro Paese, secondo soltanto al sistema museale del Colosseo, del Foro romano e del Palatino a Roma. Non stupisce quindi che nell'ormai lontano 1997 l'UNESCO abbia inserito Pompei nella lista dei patrimoni dell'umanità. Colonne del portico di fronte all'entrata del … Continua a leggere Gli ultimi giorni di Pompei

Le guerre cimbriche

Roma conosceva bene e per questo temeva il furor teutonicus. Con questa espressione, utilizzata per la prima volta dal poeta latino Marco Anneo Lucano nella sua opera Pharsalia, si è soliti indicare la proverbiale e incontrollabile frenesia bellica attribuita alle popolazioni germaniche. Nel corso dei lunghi secoli dell'impero le legioni schierate lungo il limes dovettero … Continua a leggere Le guerre cimbriche

La regina che osò sfidare Roma

Nel corso dei secoli sono stati diversi i condottieri che hanno tentato di opporsi all'espansione di Roma. Tra i nemici affrontati dai Romani non mancarono nemmeno figure di donne energiche e carismatiche come la celeberrima Cleopatra o la Regina di Palmira, Zenobia, che durante la crisi del III secolo fu signora del Regno di Palmira, … Continua a leggere La regina che osò sfidare Roma

Ultimi ad arrendersi!

STORIA DEI SOLDATI FANTASMA GIAPPONESI Se avete visto il film Chi trova un amico trova un tesoro, con protagonisti gli indimenticabili Bud Spencer e Terence Hill, avrete notato che ad un certo punto, dopo essere approdati su un'isoletta sperduta del Pacifico, i nostri due eroi si ritrovano a diversi confrontare con un soldato giapponese, Kamasuka, … Continua a leggere Ultimi ad arrendersi!

Eugenio di Savoia, la spada dell’Impero

Napoleone lo collocò tra i più grandi condottieri della storia, accanto ad Alessandro e a Giulio Cesare. Eppure nonostante le indubbie qualità militari, il Principe Eugenio di Savoia-Sassoins è decisamente meno famoso dei suoi illustri colleghi. Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons (1633-1673) e Olimpia Mancini (1638-1708), genitori del Principe Eugenio. Appartenente ad un ramo cadetto della … Continua a leggere Eugenio di Savoia, la spada dell’Impero

Bernadotte, dalla Rivoluzione al trono di Svezia

«E dire che io fui un tempo Maresciallo di Francia e ora sono soltanto il Re di Svezia!» Parole pronunciate da Bernadotte alla notizia che le ceneri di Napoleone Bonaparte erano state riportate in Francia dall'isola di Sant'Elena Jean- Baptiste Jules Bernadotte, destinato un giorno a occupare il trono di Svezia, sul quale siedono tuttora i suoi discendenti, nacque a … Continua a leggere Bernadotte, dalla Rivoluzione al trono di Svezia

James Brooke, il Rajah Bianco

Il suo nome è divenuto celebre grazie alla penna di Emilio Salgari che ne fece l'irriducibile antagonista del pirata Sandokan, la "Tigre della Malesia". Dall'opera dello scrittore veronese qualche decennio dopo, nel 1976, fu tratto un famosissimo sceneggiato in due puntate per la regia di Sergio Sollima nel quale ancora una volta ad un Sandokan … Continua a leggere James Brooke, il Rajah Bianco

Le guerre giudaiche

Chiunque abbia visitato l'antico foro romano - nel cuore dell'Urbe - e sia passato sotto l'arco di Tito, avrà certamente notato un bassorilievo raffigurante un gruppo di uomini intenti a trasportare un grande candelabro a sette braccia -la Menorah - simbolo della religione ebraica. Il monumento in effetti fu innalzato per celebrare la vittoriosa repressione … Continua a leggere Le guerre giudaiche