Una figura affascinante e controversa di una donna emancipata negli ultimi anni della Cina imperiale, Xianyu era cugina dell'ultimo Imperatore Pu Yi della dinastia Qing. Dal carattere forte e indipendente, non si rassegnò a essere la semplice "cugina dell'Imperatore" e dette estro della sua personalità vestendosi con abiti e uniformi maschili, non facendo segreto della … Continua a leggere Yoshiko Kawashima, la Mata Hari d’Oriente
Mese: novembre 2022
Caterina II, la principessa tedesca che divenne Zarina
Nei libri di Storia il suo nome viene celebrato al pari di quello di altri grandi sovrani russi come Ivan il Terribile e Pietro il Grande. Peccato però che la protagonista della storia di oggi russa proprio non era. Stiamo parlando di Caterina II la Grande, Imperatrice di Russia per oltre trent'anni, tra il 1762 … Continua a leggere Caterina II, la principessa tedesca che divenne Zarina
Incas, i figli del Sole
Nel gennaio 1531 un plotone di duecento uomini con una decina di cavalli a bordo di tre navi salpò da Panama diretto verso le coste dell’America meridionale. A capo di questa spedizione vi era un ambizioso e spregiudicato cinquantaseienne, Francisco Pizarro. Egli sapeva che questa volta non avrebbe potuto fallire, dopo che una sua precedente … Continua a leggere Incas, i figli del Sole
El Alamein – deserto di fuoco
Nella notte del 23 ottobre 1942 tutte le batterie di artiglieria del Commonwealth schierate tra il Mediterraneo e la depressione di Qattara iniziarono a martellare senza tregua le posizioni tenute dai soldati italiani e tedeschi trasformando quell'angolo di deserto egiziano in un autentico inferno di fuoco. Cominciava così la seconda battaglia di El Alamein, principio … Continua a leggere El Alamein – deserto di fuoco