La figura di Salazar è un qualcosa di unico nel panorama europeo novecentesco. Salazar è qualcosa di molto atipico perché nonostante le sue posizioni conservatrici e di destra, non fu mai un leader di stampo populista, come invece furono i suoi corrispettivi tedeschi e italiani, Hitler e Mussolini. Da professore d'economia qual era, il suo … Continua a leggere Salazar, “despota illuminato”?
Mese: settembre 2021
Tra sangue e acciaio: l’esordio del carro armato
Siamo nel mese di settembre dell’anno 1916 e la Grande Guerra, cominciata nell’estate di due anni prima come un conflitto-lampo, era ancora ben lontana dalla sua conclusione. Proprio in questo periodo sul fronte occidentale, da ormai due mesi infuriava l’offensiva della Somme, progettata dai comandi britannici allo scopo di alleggerire l'assalto tedesco nel settore di … Continua a leggere Tra sangue e acciaio: l’esordio del carro armato
Dante, l’ultimo viaggio
VITA E MORTE IN ESILIO DI DANTE ALIGHIERI «Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e 'l salir per l'altrui scale» Divina Commedia, Paradiso, Canto XVII vv. 58-60 È la notte tra il 13 e il 14 settembre dell’anno del Signore 1321, a Ravenna, presso … Continua a leggere Dante, l’ultimo viaggio
Dollfuss, il piccolo Millimetternich
Engelbert Dollfuss, un cattolico di destra che sbaragliò tutti i suoi rivali, si batté duramente per difendere l'indipendenza della piccola Repubblica Austriaca. Questo patriota di umili origini non si arrese a Hitler e avrebbe potuto cambiare il corso della Storia se non fosse stato ucciso all'inizio dell'era nazista. Assassinato il 25 luglio 1934, Dollfuss è … Continua a leggere Dollfuss, il piccolo Millimetternich