LA SECONDA FASE DELLA GUERRA ANNIBALICA: DALLA DISFATTA DI CANNE (216 a.C.) ALLA VITTORIA DI ZAMA (202 a.C.) All'indomani del disastro di Canne, Annibale appariva agli occhi dei contemporanei come l’ormai prossimo vincitore della guerra contro Roma: in due anni, dal 218 al 216 a.C., il Barcide, sino a quel momento invitto, aveva percorso la … Continua a leggere La guerra per salvare Roma!
Mese: Maggio 2021
Hannibal ad portas!
DALLA CONQUISTA CARTAGINESE DELLA SPAGNA (237-229 a.C.) ALLA BATTAGLIA DI CANNE (216 a.C.) La sconfitta nella prima guerra punica e la successiva ribellione dei mercenari avevano inferto un profondo scossone allo stato punico. Parimenti l’economia cartaginese, su cui continuava a gravare come un macigno il peso delle riparazioni dovute a Roma, languiva in seguito alla … Continua a leggere Hannibal ad portas!
Mediterraneo in fiamme!
ORIGINI E CONSEGUENZE DELLA PRIMA GUERRA PUNICA (264 - 241 a.C.) Narra Plutarco che il sovrano epirota Pirro, al momento di lasciare la Sicilia alla volta dell’Italia, avrebbe sibillinamente commentato “Quale campo di battaglia, oh amici, lasciamo a Cartaginesi e Romani!”. Rientrato in Italia nel disperato tentativo di raddrizzare le sorti, ormai compromesse, della guerra … Continua a leggere Mediterraneo in fiamme!
L’ultimo Imperatore
La Storia insegna che quando si è gli ultimi di qualcosa, generalmente si occupa un posto di un certo riguardo in essa. Talvolta questo posto reca oneri e onori di gloria e grandezza. Ebbene, la vita dell'ultimo Imperatore cinese (per ben tre volte!) della Dinastia Qing, Aisin Goro Pu Yi, sebbene abbia goduto di gloria … Continua a leggere L’ultimo Imperatore