Eugenio di Savoia, la spada dell’Impero

Napoleone lo collocò tra i più grandi condottieri della storia, accanto ad Alessandro e a Giulio Cesare. Eppure nonostante le indubbie qualità militari, il Principe Eugenio di Savoia-Sassoins è decisamente meno famoso dei suoi illustri colleghi. Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons (1633-1673) e Olimpia Mancini (1638-1708), genitori del Principe Eugenio. Appartenente ad un ramo cadetto della … Continua a leggere Eugenio di Savoia, la spada dell’Impero

Il Principe di Machiavelli: un’opera ispiratrice di brutalità e massacri?

La strage degli ugonotti avvenuta il 24 agosto 1572 è uno degli episodi più cruenti delle guerre di religione in epoca moderna - migliaia di protestanti francesi furono massacrati dai cattolici a Parigi e nei giorni e settimane a venire il massacro si espanse alle campagne e negli altri centri urbani. Il giurista francese Innocente … Continua a leggere Il Principe di Machiavelli: un’opera ispiratrice di brutalità e massacri?

Libertà o morte! La guerra d’indipendenza greca

L'inizio della dominazione ottomana sulla Grecia risaliva alla metà del XV secolo: nel 1453 il Sultano Mehmet II Fatih ("il Conquistatore") riuscì nell'impresa di espugnare Costantinopoli, ponendo fine alla millenaria storia dell'Impero Romano d'Oriente. Tre anni dopo, nel 1456, anche Atene veniva conquistata dalle forze turche. Gli ultimi baluardi della grecità - il Despotato di … Continua a leggere Libertà o morte! La guerra d’indipendenza greca

Il conflitto anglo-americano del 1812

Tra tutte le guerre combattute dagli Stati Uniti, quella che la giovane repubblica americana affrontò tra il 1812 e il 1815 con la ex madrepatria britannica è senza dubbio una delle meno conosciute ma non per questo una delle meno interessanti. Mentre per gli storici americani si trattò di un conflitto a sè stante, per … Continua a leggere Il conflitto anglo-americano del 1812

L’epopea dei Medici – Tramonto di una dinastia

Alla fine della scorsa puntata ci eravamo lasciati al momento del passaggio di poteri da Ferdinando II a suo figlio Cosimo III, divenuto a ventotto anni sesto granduca di Toscana. Nato a Firenze nel 1642, il 14 agosto, vigilia della festa dell'Assunzione. L'educazione dell'erede fu fin da subito terreno di scontro tra i genitori. Il … Continua a leggere L’epopea dei Medici – Tramonto di una dinastia

L’epopea dei Medici – Signori di Toscana

Come abbiamo visto, dopo la sconfitta della Repubblica, nel 1530, i Medici poterono riprendere il controllo di Firenze. In seguito all'assassinio del Duca Alessandro il Moro - avvenuto la notte dell'Epifania del 1537 - il potere della casata si stabilizzò davvero con l'ascesa al potere del suo giovane cugino Cosimo I de Medici. Statua equestre di … Continua a leggere L’epopea dei Medici – Signori di Toscana

L’epopea dei Medici – Verso il Granducato

Prosegue il racconto delle vicende della dinastia medicea, giunta oggi al quarto capitolo. La scorsa volta ci eravamo lasciati con l'immagine della devastazione di Roma ad opera dei lanzichenecchi imperiali. Quando le notizie provenienti dall'Urbe raggiunsero Firenze la cittadinanza si sollevò nuovamente contro il potere dei Medici, cacciando i due giovanissimi signori - il futuro … Continua a leggere L’epopea dei Medici – Verso il Granducato

L’epopea dei Medici – Il potere e la tiara

Ed eccoci giunti alla terza puntata di questa nostra serie sulla storia della famiglia dei Medici. Riprendiamo dunque il filo della narrazione da dove ci eravamo lasciati ovvero al momento della scomparsa di Lorenzo il Magnifico. Piero di Lorenzo de Medici detto il Fatuo (1472-1503) ritratto da Agnolo Bronzino. A succedere a Lorenzo - spentosi, … Continua a leggere L’epopea dei Medici – Il potere e la tiara

Grazia Nasi, l’Ebrea errante

La storia di oggi ha per protagonista una donna. Di più: parliamo di una figura femminile straordinaria di imprenditrice e finanziera che non solo seppe farsi strada nel tormentato orizzonte euro-mediterraneo del XVI secolo tra due mondi e tre culture giungendo a trattare direttamente con Papi e sovrani spendendosi in difesa dei suoi correligionari perseguitati. … Continua a leggere Grazia Nasi, l’Ebrea errante