E lo chiamarono Cuor di Leone

Grande sovrano o crudele tiranno, cavaliere senza macchia e senza paura o bieco massacratore di nemici. A seconda di come lo si veda, Riccardo I d’Inghilterra, passato alla Storia come Cuor di Leone, è stato tutto questo. Nonostante abbia regnato solamente dieci anni, dal 1189 al 1199, in gran parte passati lontano dalle sue terre, … Continua a leggere E lo chiamarono Cuor di Leone

L’ultima vittoria di Roma

È il 20 giugno 451, ab Urbe condita 1204. In una brulla pianura della Gallia settentrionale, nei pressi dell'attuale città francese di Châlons-en-Champagne, il magister militum Flavio Ezio, si prepara ad affrontare Attila, che alla testa dell'orda composta dai suoi Unni e dagli alleati germanici come gli Ostrogoti e i Gepidi, ha invaso l’Impero d’Occidente. Attila … Continua a leggere L’ultima vittoria di Roma

Qadesh, la madre di tutte le battaglie

La guerra è da sempre parte integrante della vita dell’uomo. A partire dalla scoperta dell’agricoltura e dalla conseguente nascita dei primi insediamenti permanenti ha inizio una vera e propria rivoluzione che portò alcuni insediamenti, situati in particolare in quell'area nota come “Mezzaluna Fertile” situata tra la Mesopotamia nell'odierno Iraq e le sponde del fiume Nilo, … Continua a leggere Qadesh, la madre di tutte le battaglie

Il Divino e il Magnifico

La storia dell’arte mette spesso giustamente al centro delle celebrazioni gli artisti, a prescindere dal loro ambito di azione, e le opere, ricordando il momento della loro nascita o della loro conclusione. Eppure altrettanto spesso si dà poco risalto all'altro “genitore” di queste ultime, ossia il committente. Una figura importante, non solo come sostenitore economico … Continua a leggere Il Divino e il Magnifico