L’Impero bizantino, l’esordio di una civiltà

La concezione popolare tende a riportare che l'Impero Romano cadde nel V secolo d.C., ma tale affermazione sarebbe stata una vera sorpresa per i milioni di persone che vissero nell'Impero Romano durante il Medioevo. Infatti dobbiamo notare che le definizioni di ''Impero Bizantino'' o ''Impero di Bisanzio'' sono state applicate a posteriori – gli abitanti … Continua a leggere L’Impero bizantino, l’esordio di una civiltà

Quarantotto a Milano!

STORIA DELLE CINQUE GIORNATE DI MILANO E DELLA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA ITALIANA (1848-49) Nel marzo del 1848 Milano era in subbuglio! A mettere in agitazione la cittadinanza del capoluogo lombardo era stata la notizia dei moti di Vienna che avevano portato alle dimissioni dell’ottuagenario cancelliere Metternich, regista della Restaurazione post napoleonica al potere da quarant’anni.  Allegoria … Continua a leggere Quarantotto a Milano!

Tripoli bel suol d’amore!

LA CONQUISTA ITALIANA DELLA "QUARTA SPONDA" LIBICA Il 1911 fu un anno molto speciale per il nostro Paese: il giovane Regno d'Italia, sorto nel 1861, si apprestava infatti a festeggiare il suo primo mezzo secolo di vita. Nell'Italia che si affacciava al nuovo secolo risuonavano ancora l'eco delle cannonate fatte esplodere dal generale Bava Beccaris … Continua a leggere Tripoli bel suol d’amore!

Naqsh-e Jahan, la metà del mondo

Quando si pensa al Mediterraneo, alla sua politica e alla sua cultura, si ha di esso una percezione abbastanza precisa, che coinvolge le coste meridionali dell’Europa e quelle settentrionali del Nord Africa, per poi abbracciare l’Anatolia e le ricche coste della Siria e della Palestina. Eppure questo mondo deve molto ad un contesto molto più … Continua a leggere Naqsh-e Jahan, la metà del mondo