Le guerre giudaiche

Chiunque abbia visitato l'antico foro romano - nel cuore dell'Urbe - e sia passato sotto l'arco di Tito, avrà certamente notato un bassorilievo raffigurante un gruppo di uomini intenti a trasportare un grande candelabro a sette braccia -la Menorah - simbolo della religione ebraica. Il monumento in effetti fu innalzato per celebrare la vittoriosa repressione … Continua a leggere Le guerre giudaiche

Templari, i guerrieri di Dio

Il 15 luglio 1099 Gerusalemme cadeva sotto il controllo dell’esercito cristiano segnando il trionfo della Prima Crociata indetta da Papa Urbano II nel 1095. Nella loro avanzata verso la Città Santa i cavalieri cristiani avevano sottomesso un vasto territorio esteso tra gli attuali Israele, Palestina, Giordania, Libano, e Siria. Ai conquistatori dovette apparire subito chiaro che difendere questi possedimenti … Continua a leggere Templari, i guerrieri di Dio

Rivolta nel deserto!

Un uomo in abiti orientali, fotografato fuori dalla sua tenda. Veste alla maniera dei nomadi del deserto, con un'elegante djellaba e un turbante per proteggere il capo dal sole impietoso. Davanti a lui un tappeto da preghiera, tutto intorno la sconfinata maestosità del deserto. L'archeologo e agente segreto britannico Thomas Edward Lawrence in abiti beduini durante … Continua a leggere Rivolta nel deserto!

E lo chiamarono Cuor di Leone

Grande sovrano o crudele tiranno, cavaliere senza macchia e senza paura o bieco massacratore di nemici. A seconda di come lo si veda, Riccardo I d’Inghilterra, passato alla Storia come Cuor di Leone, è stato tutto questo. Nonostante abbia regnato solamente dieci anni, dal 1189 al 1199, in gran parte passati lontano dalle sue terre, … Continua a leggere E lo chiamarono Cuor di Leone

Malta 1565: crociati sotto assedio!

Quella che fu scritta con il sangue a Malta fra il maggio ed il settembre del 1565 rappresenta una delle pagine più epiche del plurisecolare scontro fra la Croce e la Mezzaluna che attanagliò con particolare ferocia il Mediterraneo nel corso del XVI secolo. In questa contesa fra Occidente cristiano e Oriente islamico i Cavalieri … Continua a leggere Malta 1565: crociati sotto assedio!

I guerrieri della Croce

Canto l’arme pietose, e ’l CapitanoChe ’l gran sepolcro liberò di Cristo.Molto egli oprò col senno e con la mano;Molto soffrì nel glorioso acquisto:E invan l’Inferno a lui s’oppose; e invano s’armò d’Asia e di Libia il popol misto:Chè ’l Ciel gli diè favore, e sotto ai santi segni ridusse i suoi compagni erranti. Così … Continua a leggere I guerrieri della Croce

Quel “sant’uomo” di nome Pilato …

Tra il governo romano e i sudditi giudei i rapporti, si sa, non sono mai stati particolarmente cordiali. I romani non sono mai riusciti a capire sino in fondo la mentalità questo piccolo e ostinato popolo tenacemente attaccato alla propria tradizione religiosa legata al culto del loro unico Dio, in nome del quale a migliaia … Continua a leggere Quel “sant’uomo” di nome Pilato …