L’epopea dei Medici – Il potere e la tiara

Ed eccoci giunti alla terza puntata di questa nostra serie sulla storia della famiglia dei Medici. Riprendiamo dunque il filo della narrazione da dove ci eravamo lasciati ovvero al momento della scomparsa di Lorenzo il Magnifico. Piero di Lorenzo de Medici detto il Fatuo (1472-1503) ritratto da Agnolo Bronzino. A succedere a Lorenzo - spentosi, … Continua a leggere L’epopea dei Medici – Il potere e la tiara

L’epopea dei Medici – L’etĂ  del Magnifico

Prosegue la narrazione della storia della famiglia dei Medici. Ci eravamo lasciati alla morte di Cosimo il Vecchio, avvenuta nel 1464, a seguito della quale il timone della banca dei Medici e dell’intera repubblica di Firenze era passato nelle mani del figlio Piero, il quale però era stato cagionevole di salute sin dalla prima infanzia a … Continua a leggere L’epopea dei Medici – L’etĂ  del Magnifico

L’epopea dei Medici – Le origini

Quella dei Medici è una delle dinastie piĂą conosciute e celebrate della storia d'Italia. Famiglia di banchieri e politici abili e spregiudicati, a partire dal 1434 i Medici unirono il proprio nome e le proprie sorti a quelle della cittĂ  di Firenze, un legame che venne meno soltanto con l'estinzione dell'ultimo esponente della dinastia, il … Continua a leggere L’epopea dei Medici – Le origini

Il Tribuno della LibertĂ !

Nella millenaria storia italiana capita a volte di imbattersi, soprattutto nei momenti piĂą travagliati o di passaggio, in personaggi che, grazie al loro carisma e alle loro abilitĂ  oratorie, riescono a emergere dall'anonimato e a conquistare piĂą o meno a lungo il favore popolare oltre che, a volte, il potere. Il Monumento a Cola di … Continua a leggere Il Tribuno della LibertĂ !

Lucrezia Borgia, femme fatale del Rinascimento?

Lucrezia Borgia è forse una delle donne piĂą diffamate della Storia. Per secoli è stata accusata di essere una sadica, un'incestuosa con il padre Rodrigo - il Pontefice Alessandro VI - e il fratello Cesare - il celebre "Duca Valentino"- nonchè un'avvelenatrice professionista. Un bicchiere di vino con Cesare Borgia di John Collier. Cesare offre del … Continua a leggere Lucrezia Borgia, femme fatale del Rinascimento?

La crociata veneziana

La storia che vogliamo raccontare oggi potrebbe cominciare in Piazza San Marco, cuore e simbolo di Venezia. Se alziamo lo sguardo verso la facciata della Basilica di San Marco riconosciamo subito l'inconfondibile profilo della maestosa quadriga in bronzo dorato collocata al di sopra del portale della chiesa. Ma come sono finiti lassĂą quei quattro cavalli … Continua a leggere La crociata veneziana

Inquisizioni e inquisitori

Dici inquisizione e subito vengono in mente immagini di condannati in camera di tortura, appesi al soffitto per le braccia e tirati con la corda, come la povera Ines Bilbatua, protagonista del film L’ultimo Inquisitore, oppure, ancora, pensiamo a disgraziati come il monaco Salvatore e il cellario Remigio, trasformati in torce umane per ordine del … Continua a leggere Inquisizioni e inquisitori

Da Odino a Cristo

Storia del processo di cristianizzazione dei Germani L’evangelizzazione dei germani fu un processo plurisecolare che ebbe come esito la progressiva conversione al Cristianesimo di queste popolazioni. I primi contatti tra popolazioni germaniche e missionari cristiani si registrarono a partire dal IV secolo, quando il cristianesimo fu dichiarato “Religio licita” per volontĂ  degli Imperatori Costantino e … Continua a leggere Da Odino a Cristo

Templari, i guerrieri di Dio

Il 15 luglio 1099 Gerusalemme cadeva sotto il controllo dell’esercito cristiano segnando il trionfo della Prima Crociata indetta da Papa Urbano II nel 1095. Nella loro avanzata verso la CittĂ  Santa i cavalieri cristiani avevano sottomesso un vasto territorio esteso tra gli attuali Israele, Palestina, Giordania, Libano, e Siria. Ai conquistatori dovette apparire subito chiaro che difendere questi possedimenti … Continua a leggere Templari, i guerrieri di Dio

San Salvatore in Chora, il testamento di Teodoro Metokite

Nel corso della Storia succede a volte che alcune epoche subiscano una sorta di damnatio memorie che le elimina dall'attenzione degli uomini o che le fa percepire in modo distorto, facendone emergere una visione stereotipata. In questa condizione si vengono a collocare, inserite in quell'epoca giĂ  bistrattata che è il Medioevo, la storia e l’arte … Continua a leggere San Salvatore in Chora, il testamento di Teodoro Metokite

Federico da Montefeltro, la luce d’Italia

Chiunque abbia visitato Urbino non può che essere rimasto colpito dalla monumentalitĂ  di Palazzo Ducale, che con la sua imponenza sembra troneggiare sulla cittĂ . L'immenso edificio, alla cui progettazione e costruzione parteciparono alcuni tra i piĂą famosi architetti dell'epoca, come il dalmata Luciano Laurana e il senese Francesco di Giorgio Martini, è il lascito piĂą … Continua a leggere Federico da Montefeltro, la luce d’Italia

L’isola di Allah

STORIA DELLA SICILIA MUSULMANA (827-1091) Il racconto di oggi ha come protagonista la Sicilia, una terra dal popolamento antico. Le evidenze archeologiche hanno dimostrato come le prime tracce della presenza greca e fenicio-punica sull'isola risalgano alla metĂ  dell'VIII secolo a.C.. Altra data fondamentale nella storia sicula è indubbiamente legata all'inizio della dominazione romana, cominciata nel … Continua a leggere L’isola di Allah