Congo, la colonia degli orrori

Quando si parla degli abusi compiuti dagli Europei in Africa durante il dominio coloniale, si fa quasi sempre riferimento alle malefatte perpetrate da nazioni come Francia, Regno Unito, Germania, o Italia. Quasi mai si fa accenno al Belgio, se non di recente, e su come su iniziativa di un solo uomo, una distesa di oltre … Continua a leggere Congo, la colonia degli orrori

James Brooke, il Rajah Bianco

Il suo nome è divenuto celebre grazie alla penna di Emilio Salgari che ne fece l'irriducibile antagonista del pirata Sandokan, la "Tigre della Malesia". Dall'opera dello scrittore veronese qualche decennio dopo, nel 1976, fu tratto un famosissimo sceneggiato in due puntate per la regia di Sergio Sollima nel quale ancora una volta ad un Sandokan … Continua a leggere James Brooke, il Rajah Bianco

La marea nera!

STORIA DELLA GUERRA ANGLO-ZULU La guerra anglo-zulu costituisce un episodio tutto sommato marginale dal punto di vista militare nel quadro dell'espansione coloniale della Gran Bretagna nell'Africa australe. Probabilmente quasi nessuno oggi si ricorderebbe di questo conflitto combattuto ormai quasi centocinquanta anni fa se non fosse per il fatto che poco dopo l'inizio delle operazioni il … Continua a leggere La marea nera!

Remember the Alamo!

Il 21 aprile 1836, sul campo di battaglia di San Jacinto, i ribelli texani, comandati dal generale e futuro Presidente della Repubblica del Texas Sam Houston si prepararono alla definitiva resa dei conti con gli odiati messicani, comandati in quell'occasione dallo stesso Presidente, il Generalissimo Antonio Lopez de Santa Ana. Lo scontro si tenne a … Continua a leggere Remember the Alamo!

Il Grande Gioco

«Ora andrò lontano, su a nord, a giocare al Grande Gioco» Rudyard Kipling, Kim Negli ultimi anni, e segnatamente negli ultimi mesi, l'Afghanistan è stato al centro dell'attenzione mediatica di tutto il mondo. Sono ancora fresche nella nostra memoria le immagini dell'ingloriosa ritirata delle truppe statunitensi e soprattutto del drammatico esodo delle migliaia di afghani … Continua a leggere Il Grande Gioco

Paraguay contro tutti!

STORIA DELLA GUERRA DELLA TRIPLICE ALLEANZA 1864-70 Quello di cui racconteremo oggi è stato senza dubbio uno dei conflitti più sanguinosi e distruttivi di tutto il XIX secolo e ciò nonostante oggi risulta essere pressoché dimenticato. Stiamo parlando della cosiddetta guerra paraguaiana, conosciuta anche come guerra della Triplice Alleanza, dal nome della coalizione formata da … Continua a leggere Paraguay contro tutti!

Ricordo di Solferino!

STORIA DELLA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA ITALIANA (APRILE-LUGLIO 1859) È l'alba del 24 giugno 1859. Ci troviamo nella Lombardia orientale. Qui, e più precisamente tra la Bassa mantovana e le colline digradano verso il lago di Garda sta per consumarsi uno scontro il cui esito sarà decisivo per le sorti della guerra in quel momento … Continua a leggere Ricordo di Solferino!

Il Congresso di Vienna

LA DEFINIZIONE DELL'ASSETTO EUROPEO POST-NAPOLEONICO La sconfitta di Napoleone, sancita dalla sua abdicazione, avvenuta il 6 aprile 1814 a Fontainebleau, sanzionò il definitivo tramonto delle aspirazioni della Francia, rivoluzionaria prima e napoleonica poi, di trasformare la propria preponderanza militare in una vera e propria egemonia politica sul Vecchio Continente che fosse riconosciuta dalle altre grandi … Continua a leggere Il Congresso di Vienna

Teddy Roosevelt – una vita americana

27 Ottobre 1858. In quella gelida mattinata autunnale, al numero 28 della Ventesima East Street nel quartiere di Manhattan, New York, nasceva dalla mondana signora Marta ‘’Mittie’’ Bulloch un bambino pallidino e dall'aspetto gracile che minacciava una salute malferma, presagi che poi si sarebbero concretizzati nella prima infanzia. Era il secondo figlio della signora Bulloch, … Continua a leggere Teddy Roosevelt – una vita americana

Arrivano i bersaglieri!

DALLA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA ALLA BRECCIA DI PORTA PIA: I FATTI CHE PORTARONO A ROMA CAPITALE D'ITALIA Esattamente centocinquanta anni fa, martedì 20 settembre 1870, le truppe italiane entravano a Roma. Con l’annessione della Città Eterna e la sua elevazione a capitale del Regno, si chiudeva il processo risorgimentale, attraverso il quale, nel giro … Continua a leggere Arrivano i bersaglieri!