Pietro, lo Zar che fondò la Russia moderna

Lo Zarevic Pëtr Alekséevič Románov e futuro Zar di tutte le Russie Pietro il Grande, nacque il 9 giugno 1672 a Mosca, figlio Zar Alessio Michajilovič e della sua seconda moglie Natal’ja Kirillovna Naryškina. Il giovane Pietro iniziò molto presto ad appassionarsi all'arte della guerra cominciando a giocare "a soldatini” grazie ad un vero e … Continua a leggere Pietro, lo Zar che fondò la Russia moderna

Ivan, lo Zar Terribile!

Nelle fiabe e nel folklore russo è presentato come il buon principe, riparatore di torti e protettore dei deboli. La Storia tuttavia lo ricorda con l'aggettivo di "Groznyj", malamente tradotto in italiano come "Terribile", circostanza che, unita ai frequenti scatti d'ira che ne contraddistinguevano il carattere, ha contribuito ad attribuirgli una fama sinistra, che sembra … Continua a leggere Ivan, lo Zar Terribile!

Ottobre Rosso!

LA RUSSIA DALLO SCOPPIO DELLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA ALLA NASCITA DELL'UNIONE SOVIETICA La rivoluzione d’ottobre è senza dubbio uno degli eventi cruciali del XX secolo. Attraverso di essa, per la prima volta nella Storia, sorgeva uno stato che nelle aspirazioni dei suoi fondatori si sarebbe ispirato direttamente ai principi enunciati dal filosofo tedesco Karl Marx nel … Continua a leggere Ottobre Rosso!

San Pietroburgo: la nascita di una capitale

LA GENESI DELLA CITTA' DI SAN PIETROBURGO DALLA FONDAZIONE A OGGI Il 27 Maggio 1703, colto da un sogno improvviso e svegliatosi di soprassalto, lo zar Pietro I, detto il Grande, si precipitò sul ponte della sua nave, e all'ancora assonnato e sbadigliante consigliere Mensikov, esclamò “Qui! La nuova città sorgerà proprio qui!” Lo Zar … Continua a leggere San Pietroburgo: la nascita di una capitale

La guerra russo-giapponese

L'ASCESA DEL SOL LEVANTE E L'INIZIO DEL DECLINO DELLA RUSSIA DEI ROMANOV Fino alla metà dell'Ottocento la società giapponese presentava ancora dei tratti tipicamente feudali. Al vertice dello stato vi era l'Imperatore (Mikado), il quale però era essenzialmente un capo religioso il cui potere era puramente simbolico. Il governo del paese era infatti nelle mani … Continua a leggere La guerra russo-giapponese

La Guerra di Crimea

DAL CONFRONTO FRA LE GRANDI POTENZE AL PRELUDIO DELL'UNITA' ITALIANA Da circa cinque anni la Crimea è al centro di un duro braccio di ferro internazionale a seguito del distacco della penisola dalla Repubblica Ucraina e della sua successiva incorporazione all'interno della Federazione Russa, la quale mantiene tuttora saldamente il controllo della provincia secessionista e … Continua a leggere La Guerra di Crimea