Canta che ti passa: storia dei canti militari italiani nella Grande Guerra

I contesti di guerra possono dar vita a diversi stati emotivi legati agli avvenimenti vissuti. Sia i soldati al fronte sia le famiglie e i civili in patria sono sempre soggetti alle emozioni che nascono di fronte ad un evento così imponente come quello bellico. Uno degli accadimenti più rilevanti e capace di produrre emozioni … Continua a leggere Canta che ti passa: storia dei canti militari italiani nella Grande Guerra

I figli delle colonie

La Francia è per molti versi la Nazione prototipo dell’Europa. Con la dominazione romana questo territorio entrò indissolubilmente all’interno della storia del continente. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C. e gli anni bui dell’Alto Medioevo, entrò a far parte dei territori del Sacro Romano Impero. Successivamente si distaccò da quest’ultimo, diventando uno … Continua a leggere I figli delle colonie

Rivolta nel deserto!

Un uomo in abiti orientali, fotografato fuori dalla sua tenda. Veste alla maniera dei nomadi del deserto, con un'elegante djellaba e un turbante per proteggere il capo dal sole impietoso. Davanti a lui un tappeto da preghiera, tutto intorno la sconfinata maestosità del deserto. L'archeologo e agente segreto britannico Thomas Edward Lawrence in abiti beduini durante … Continua a leggere Rivolta nel deserto!

Quel tedesco che rifiuto’ di arrendersi

Alle 11 del mattino dell’11 novembre del 1918, come stabilito dall'armistizio firmato a Rethondes tra Germania e Alleati dell’Intesa, le armi finalmente tacquero sul Fronte Occidentale. Aveva così fine la Grande Guerra. Tuttavia, a decine di migliaia di chilometri dal Vecchio Continente, nel cuore dell’Africa, qualcuno sparava ancora. Quella che vogliamo raccontarvi oggi è una … Continua a leggere Quel tedesco che rifiuto’ di arrendersi

Ignoto Militi

"Che t'importa il mio nome?Grida al vento:Fante d'Italia!E dormirò contento."Dalla lapide di un soldato ignoto nel Cimitero degli Invitti di Redipuglia Alle 8.30 del mattino di venerdì 4 novembre 1921, terzo anniversario della vittoria italiana nella prima guerra mondiale, un lungo corteo funebre prese avvio dalla basilica romana di Santa Maria degli Angeli diretto al … Continua a leggere Ignoto Militi

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Italia, autunno del 1918. Era ormai trascorso quasi un anno dalla batosta che il Regio Esercito aveva subito a Caporetto ad opera delle forze austro-tedesche, il cui attacco, sferrato il 24 ottobre del 1917 nella conca fra Plezzo e Tolmino, aveva avuto effetti devastanti per le armi italiane. In tre giorni il Friuli fu completamente … Continua a leggere Da Caporetto a Vittorio Veneto

Tra sangue e acciaio: l’esordio del carro armato

Siamo nel mese di settembre dell’anno 1916 e la Grande Guerra, cominciata nell’estate di due anni prima come un conflitto-lampo, era ancora ben lontana dalla sua conclusione. Proprio in questo periodo sul fronte occidentale, da ormai due mesi infuriava l’offensiva della Somme, progettata dai comandi britannici allo scopo di alleggerire l'assalto tedesco nel settore di … Continua a leggere Tra sangue e acciaio: l’esordio del carro armato

Osowiec, la carica dei morti

Le vicende riguardanti il fronte orientale della Grande Guerra sono state fin troppo spesso purtroppo ignorate rispetto agli scenari di quello occidentale o italiano. Ciò però non significa affatto che il teatro orientale della prima guerra mondiale sia stato meno ricco di fatti eroici, come dimostra l'episodio di cui racconteremo oggi, ossia la battaglia di … Continua a leggere Osowiec, la carica dei morti

Caporetto, storia di una disfatta

Caporetto. Un nome da sempre associato all'idea di sconfitta. Ancora oggi, a più di cento anni da quella che fu una delle maggiori catastrofi militari mai affrontate dal nostro esercito gli storici non hanno smesso di dibattere sulle cause che portarono al disastro. Dopo due anni e mezzo di logorante guerra di trincea, l’esercito italiano … Continua a leggere Caporetto, storia di una disfatta

Non sparate, facciamo festa!

LA TREGUA DI NATALE DEL 1914 SUL FRONTE OCCIDENTALE “I fucili rimasero in silenzio […] senza disturbare la notte. Parlammo, cantammo, ridemmo […] e a Natale giocammo a calcio insieme, nel fango della terra di nessuno” Christmas 1914, Mike Harding Copertina del Daily Mirror riportante la notizia della tregua tra soldati britannici e tedeschi durante … Continua a leggere Non sparate, facciamo festa!

E la Vittoria sciolse l’ali al vento

Così recita uno dei versi della strofa finale della celeberrima canzone di Giovanni Gaeta, meglio noto con lo pseudonimo di E.A. Mario, intitolata “La leggenda del Piave. Nella stessa strofa si immagina indietreggiare il nemico “fino a Trieste, fino a Trento”, mentre in una visione quasi mistica tra le schiere dei combattenti italiani “furon visti … Continua a leggere E la Vittoria sciolse l’ali al vento