Da Caporetto a Vittorio Veneto

Italia, autunno del 1918. Era ormai trascorso quasi un anno dalla batosta che il Regio Esercito aveva subito a Caporetto ad opera delle forze austro-tedesche, il cui attacco, sferrato il 24 ottobre del 1917 nella conca fra Plezzo e Tolmino, aveva avuto effetti devastanti per le armi italiane. In tre giorni il Friuli fu completamente … Continua a leggere Da Caporetto a Vittorio Veneto

Dollfuss, il piccolo Millimetternich

Engelbert Dollfuss, un cattolico di destra che sbaragliò tutti i suoi rivali, si batté duramente per difendere l'indipendenza della piccola Repubblica Austriaca. Questo patriota di umili origini non si arrese a Hitler e avrebbe potuto cambiare il corso della Storia se non fosse stato ucciso all'inizio dell'era nazista. Assassinato il 25 luglio 1934, Dollfuss è … Continua a leggere Dollfuss, il piccolo Millimetternich

Quarantotto a Milano!

STORIA DELLE CINQUE GIORNATE DI MILANO E DELLA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA ITALIANA (1848-49) Nel marzo del 1848 Milano era in subbuglio! A mettere in agitazione la cittadinanza del capoluogo lombardo era stata la notizia dei moti di Vienna che avevano portato alle dimissioni dell’ottuagenario cancelliere Metternich, regista della Restaurazione post napoleonica al potere da quarant’anni.  Allegoria … Continua a leggere Quarantotto a Milano!

Il Congresso di Vienna

LA DEFINIZIONE DELL'ASSETTO EUROPEO POST-NAPOLEONICO La sconfitta di Napoleone, sancita dalla sua abdicazione, avvenuta il 6 aprile 1814 a Fontainebleau, sanzionò il definitivo tramonto delle aspirazioni della Francia, rivoluzionaria prima e napoleonica poi, di trasformare la propria preponderanza militare in una vera e propria egemonia politica sul Vecchio Continente che fosse riconosciuta dalle altre grandi … Continua a leggere Il Congresso di Vienna

Caporetto, storia di una disfatta

Caporetto. Un nome da sempre associato all'idea di sconfitta. Ancora oggi, a più di cento anni da quella che fu una delle maggiori catastrofi militari mai affrontate dal nostro esercito gli storici non hanno smesso di dibattere sulle cause che portarono al disastro. Dopo due anni e mezzo di logorante guerra di trincea, l’esercito italiano … Continua a leggere Caporetto, storia di una disfatta

Vienna 1683: il Turco alle porte!

L’assedio di Vienna del 1683 sopravvive ancora oggi nel mito. Assieme alla battaglia navale di Lepanto, combattuta centododici anni prima, lo scontro che si consumò davanti alle mura della capitale austriaca viene tuttora celebrato come un episodio decisivo per la salvezza della Cristianità contro il “pericolo” islamico. L'Impero ottomano alla vigilia dell'assedio viennese del 1683. Tuttavia … Continua a leggere Vienna 1683: il Turco alle porte!

E la Vittoria sciolse l’ali al vento

Così recita uno dei versi della strofa finale della celeberrima canzone di Giovanni Gaeta, meglio noto con lo pseudonimo di E.A. Mario, intitolata “La leggenda del Piave. Nella stessa strofa si immagina indietreggiare il nemico “fino a Trieste, fino a Trento”, mentre in una visione quasi mistica tra le schiere dei combattenti italiani “furon visti … Continua a leggere E la Vittoria sciolse l’ali al vento

Morire per Danzica

La seconda guerra mondiale è stata una delle più grandi sciagure della Storia. Essa costò all'Umanità oltre 60 milioni di morti oltre a incalcolabili distruzioni materiali. Questo conflitto ha inoltre lasciato tracce indelebili nelle coscienze degli uomini, sconvolte dagli orrori dei campi di sterminio e dagli effetti dell'impiego delle armi nucleari. Solitamente si fa risalire l'inizio … Continua a leggere Morire per Danzica

La Guerra dei Sette Anni

Quando pensiamo alla data di inizio del primo conflitto mondiale la nostra memoria corre quasi in automatico all'anno 1914. Pochi fra i lettori invece ricorderanno come il mondo fosse stato già interessato da una guerra globale, ben centocinquantotto anni prima dell'attentato di Sarajevo. Questo conflitto è ricordato nei manuali di Storia come "Guerra dei Sette … Continua a leggere La Guerra dei Sette Anni