San Salvatore in Chora, il testamento di Teodoro Metokite

Nel corso della Storia succede a volte che alcune epoche subiscano una sorta di damnatio memorie che le elimina dall'attenzione degli uomini o che le fa percepire in modo distorto, facendone emergere una visione stereotipata. In questa condizione si vengono a collocare, inserite in quell'epoca già bistrattata che è il Medioevo, la storia e l’arte … Continua a leggere San Salvatore in Chora, il testamento di Teodoro Metokite

La flagellazione di Cristo, il tempo enigmatico di Piero

Le epoche storiche, che spesso sembrano qualcosa di neutro e spesso spiccatamente cronologico, assumono altrettanto spesso una corporeità e una fisicità, ottima per permettere una maggiore immedesimazione che superi la serie delle date e gli avvenimenti. Questo aspetto si riesce a manifestare tramite vie differenti. Da un lato attraverso i frutti della società e della … Continua a leggere La flagellazione di Cristo, il tempo enigmatico di Piero

Qayrawan, la capitale dell’Ifriqiya

La visione del mondo musulmano, anche di quelle realtà più vicine all’Europa, spesso si manifesta come quella di un fronte compatto ed unitario, un contesto connesso solamente dal lato religioso che ragiona e agisce in modo unilaterale, all’interno del contesto di tutta l’Umma, la comunità dei credenti. Una concezione che si scioglie sia attraverso il … Continua a leggere Qayrawan, la capitale dell’Ifriqiya

Fontana di Trevi, piccola storia di Roma

A volte capita che, anche in grandi città, spesso stranote, si riescano a trovare luoghi e opere importantissimi ma sconosciuti, lasciati da parte dal grande turismo alla ricerca del molto noto. Eppure, accade anche che questi stessi luoghi famosi, ricercati e visitati da milioni di persone ogni anno, si trovino ad essere essi stessi nel … Continua a leggere Fontana di Trevi, piccola storia di Roma

Il tempio di Zeus Olimpio, storia di pietra di Atene

Quante volte capita, visitando una grande città o capitale del mondo o d’Europa, che l’attenzione sia spinta e rivolta solo ad alcune realtà o monumenti, perle assolute, letteralmente isolate e sciolte, dalle altre attrattive e da quel fitto tessuto a ragnatela nel quale si trovano ad essere. Un elemento fondamentale, perché dà un contesto, un … Continua a leggere Il tempio di Zeus Olimpio, storia di pietra di Atene

La Cappella Minutolo, cuore gotico di Napoli

Quando si pensa ad uno stile artistico, a volte lo si percepisce come un monolite, un carattere unitario i cui elementi si ripetono sempre allo stesso modo nel tempo e nello spazio. Questa prospettiva è tuttavia distorta, in quanto ogni opera d’arte è influenzata da tanti aspetti, sia dal contesto nel quale è inserita sia … Continua a leggere La Cappella Minutolo, cuore gotico di Napoli

Donne leonardesche

Una delle opere più conosciute e apprezzate del genio universale Leonardo, la Dama con l'ermellino stupisce e al tempo stesso fa sorgere interrogativi sull'identità della donna raffigurata. In molti hanno inizialmente teorizzato che si trattasse di Caterina Sforza, l'indomita Tigre di Forlì - questa teoria prenderebbe origine dalla collana che rimanda al lutto e all'ermellino … Continua a leggere Donne leonardesche

Marco Aurelio, l’imperatore del cambiamento

Può un personaggio storico riunire apparentemente in sé l’apoteosi di un impero millenario ma anche mostrare una serie di elementi precorritori di trasformazioni cardine dei secoli successivi? Quest’apparente contraddizione, che può apparire più coerente in quei principi sfarzosi da ultimo canto del cigno, si sviluppa però anche in figure che appaiono e sono più solide … Continua a leggere Marco Aurelio, l’imperatore del cambiamento

Nella Cairo dei Mamelucchi

Se pensiamo oggi al Mediterraneo orientale tra la fine del Medioevo e la prima età moderna, il grande protagonista sembra essere l’impero ottomano, erede di Bisanzio, capace di unire i Balcani, l’Anatolia, il Vicino Oriente e il Nord Africa. Eppure la sua egemonia su questo vasto panorama fra tre continenti si creò e consolidò nel … Continua a leggere Nella Cairo dei Mamelucchi

La Vergine delle Rocce, la storia oltre la fiction

La grande fama per gli artisti, sia essa nazionale o internazionale, legata a singole opere o all’intero corpus, può essere molto ambigua nelle sue conseguenze. Essa infatti, se dà rilevanza e peso al ruolo di quel pittore e scultore nello sviluppo delle arti, la sua influenza sui contemporanei e sui posteri, la sua capacità di … Continua a leggere La Vergine delle Rocce, la storia oltre la fiction

Francesco Sassetti, il banchiere dei Medici

Se si immaginano oggi l’economia, la società e la politica che hanno costruito la storia e la cultura del Basso Medioevo italiano ed europeo, figure chiave sono quelle del mercante e del banchiere. Personaggi e famiglie ricche e famose, capaci di movimentare mercanzie di diverso valore attraverso l’Europa o lungo le coste del Mediterraneo, del … Continua a leggere Francesco Sassetti, il banchiere dei Medici

Naqsh-e Jahan, la metà del mondo

Quando si pensa al Mediterraneo, alla sua politica e alla sua cultura, si ha di esso una percezione abbastanza precisa, che coinvolge le coste meridionali dell’Europa e quelle settentrionali del Nord Africa, per poi abbracciare l’Anatolia e le ricche coste della Siria e della Palestina. Eppure questo mondo deve molto ad un contesto molto più … Continua a leggere Naqsh-e Jahan, la metà del mondo